Stats Tweet

Frusciante, Enrico.

Pittore e scultore italiano. Ha iniziato la sua attività nel 1976, dedicandosi alla pittura e alla scultura. La ricerca artistico-espressiva lo ha spinto a sperimentare, in campo figurativo, un genere di pittura fatto di idee e di concetti, che si traducono in volti inespressivi e in forme metafisiche, nel tentativo di afferrare il mistero dell'esistenza umana. Fra i numerosi critici che hanno analizzato l'opera dell'artista (Mario Monteverdi, Enzo Fabiani, Andrea Iovino, Gabriele D'Alma) appare interessante l'osservazione di Piero Isgrò: "F., in fondo, conduce un discorso anche filosofico, conscio che tra arte e filosofia non vi è alcuna dicotomia; tende a ricucire quella conflittualità che c'è tra l'uomo e la società moderna alla ricerca di ideali nuovi, specie nelle notevoli crisi e lacerazioni che stiamo vivendo". Nel corso della sua carriera F. ha partecipato a numerosi premi e ad esibizioni collettive, realizzando inoltre diverse mostre personali. In particolare si è distinto in occasione della VII Biennale del Mare di Roma; nella personale tenuta alla Scaletta, Centro d'arte e Cultura di Salerno; nella collettiva allestita al Meridiana Hotel di Paestum (1993); nella mostra intitolata "Segmenti eterogenei d'arte nuova" al tempio di Pomona di Salerno (1994). Fra i più prestigiosi riconoscimenti ottenuti da F. ricordiamo la medaglia d'oro vinta in occasione del Premio Primavera di Foggia nel 1994 (n. Salerno 1956).